CURRICULUM
Il Curriculum su come sostenere i giovani con DS/ASD a diventare agenti di cambiamento sociale attraverso l’arte è rivolto ai professionisti dell’arte e della salute mentale che lavorano con giovani con DS/ASD.
Questa formazione è rivolta ai professionisti che lavorano con giovani con disturbo dello spettro autistico (ASD) o sindrome di Down (DS), fornendo loro ulteriori competenze per creare risultati duraturi e consentire agli individui con disabilità intellettiva di superare le barriere all’espressione di sé e all’integrazione sociale.
Il progetto è in linea con gli obiettivi dei programmi dell’UE e di Erasmus+, che mirano a promuovere società inclusive e innovative.
La formazione è stata concepita per fornire a specialisti, professionisti e assistenti le conoscenze, le competenze e le strategie necessarie per sostenere i giovani con ASD e DS a sviluppare le loro capacità sociali e imprenditoriali attraverso l’imprenditorialità artistica.
Affrontando le barriere che devono affrontare, favorendo la flessibilità, la comunicazione, l’attenzione congiunta e il contatto visivo, e promuovendo l’auto-espressione e l’auto-riflessione.
Il Curriculum contiene 5 moduli:
- Insegnare a giovani con ASD/DS
- Arte e giovani con bisogni speciali
- Introduzione all’”imprenditorialità artistica”
- Promuovere un’iniziativa artistica
- L’arte come motore di partecipazione sociale
Modulo 1: Insegnare a giovani con DSA/SD
Questo modulo esplora le caratteristiche e le esigenze uniche dei giovani con disturbo dello spettro autistico (ASD) e sindrome di Down (DS). Approfondisce le metodologie di insegnamento efficaci e le migliori pratiche, sottolineando l’importanza di sviluppare approcci personalizzati e adattabili. Inoltre, delinea le competenze essenziali richieste ai professionisti che lavorano con giovani con difficoltà di apprendimento.
Modulo 2: Arte e giovani con bisogni speciali
In questo modulo i partecipanti saranno introdotti a varie forme d’arte, come la pittura, il disegno, la scultura e la fotografia, come strumenti per stimolare la creatività e l’espressione di sé tra i giovani con bisogni speciali. Il modulo fornisce indicazioni sulle tecniche di base, sui materiali e sugli strumenti utilizzati nei diversi media artistici. Inoltre, sottolinea come l’arte possa migliorare le capacità di comunicazione, sia verbale che non verbale, e promuovere l’auto-riflessione e la socializzazione attraverso attività di gruppo e progetti collaborativi.
Modulo 3: Introduzione all' "Artepreneurship"
Questo modulo si concentra sul concetto di “artepreneurship” e sulla sua rilevanza per le persone con autismo e sindrome di Down. Esplora i benefici della combinazione di arte e imprenditorialità per lo sviluppo personale e professionale. I partecipanti identificheranno le principali barriere affrontate dai giovani con autismo e sindrome di Down in contesti sociali e imprenditoriali e comprenderanno i benefici dell’imprenditorialità.
Modulo 4: Promuovere un'impresa artistica
I partecipanti impareranno a conoscere le strategie di marketing adatte al settore dell’arte, compreso l’uso di piattaforme online, social media e mostre. Il modulo affronta la creazione di un marchio personale e lo sviluppo di un portfolio artistico per mostrare il lavoro individuale. Inoltre, sottolinea l’importanza del networking e della creazione di relazioni con potenziali clienti e collaboratori, ed esplora le iniziative di collaborazione per l’imprenditorialità e l’arte con giovani con ASD/DS.
MODULO 5: L'ARTE COME MOTORE DELLA PARTECIPAZIONE SOCIALE
Questo modulo evidenzia il ruolo dell’arte nel consentire il riconoscimento del lavoro dei giovani con ASD/DS e nel favorire la partecipazione sociale. Si discute di come l’arte possa promuovere l’uguaglianza e la tolleranza e di come possa essere utilizzata come strumento di cambiamento sociale migliorando la comunicazione e l’empatia. I partecipanti impareranno come sfruttare l’arte per favorire l’inclusione e la partecipazione sociale.