Artit è una piattaforma le cui attività si basano sulla convinzione l’arte possa essere uno strumento potente in grado di facilitare l’espressione individuale e innescare il cambiamento. Il nostro obiettivo è quello di scoprire e premiare artiste ed artisti contemporanei che si impegnano per creare una versione migliore del mondo in cui viviamo. Per noi l’arte è un mezzo per sensibilizzare su questioni che riguardano la nostra vita individuale e collettiva. Diamo voce a ogni artista o organizzazione che si batte per un futuro migliore, in particolare a chi sceglie di affrontare temi ambientali, sociali e politici attraverso l’arte. In questo senso, una componente significativa del nostro lavoro è costituita dai nostri partenariati di cooperazione europea volti ad esplorare in maniera pratica il tema dell’incontro tra arte e società.
Il KMOP Policy Center è stato fondato nel 2020 da KMOP con l’obiettivo di condurre ricerche dettagliate, di produrre politiche di impatto, basate su riscontri concreti e di portare avanti alcune cause di rilievo sociale. Sfruttando l’estesa esperienza di KMOP nell’ambito dei servizi sociali, il KMOP Policy Center analizza, progetta e suggerisce provvedimenti in grado di promuovere il welfare, il benessere individuale, le pari opportunità, innescando così cambiamenti significativi per le persone e le comunità. In particolare, intendiamo condividere conoscenze complete in merito all’elaborazione di provvedimenti in grado di produrre delle ricadute positive sulla società.
Tra i nostri strumenti atti a tale scopo ricordiamo:
Ricerca – Il KMOP Policy Center conduce ricerche approfondite su tematiche sociali ritenute cruciali, anima il dibattito pubblico e migliora la formulazione di provvedimenti a livello nazionale e internazionale.
Valutazione dell’impatto sociale – il KMOP Policy Center ha sviluppato il Reframing Welfare Index (RWI), uno strumento innovativo volto a valutare l’efficacia delle azioni e dei provvedimenti intrapresi a livello sociale.
Pubblicazioni – Il KMOP Policy Center pubblica documenti e raccomandazioni programmatiche sui provvedimenti volti a promuovere la creazione di società inclusive e a ridurre le disuguaglianze nell’ambito del welfare.
Il CESIE è un’organizzazione non-profit non governativa con sede a Palermo (Italia) fondata nel 2001. L’associazione è impegnata nella promozione dello sviluppo culturale, sociale, educativo ed economico a livello locale, nazionale, europeo e internazionale. Il CESIE contribuisce alla crescita e allo sviluppo attraverso la partecipazione attiva delle persone, della società civile e delle istituzioni, valorizzando sempre la diversità. Ispirato al lavoro e alla vita di Danilo Dolci, il CESIE concentra la sua azione sulla ricerca dei bisogni e delle sfide presenti all’interno della società e sull’uso di approcci e di metodi innovativi nel campo dell’apprendimento, nonché tecniche legate allo sviluppo del pensiero creativo in grado di stimolare la formulazione di idee, il problem-solving e la capacità di pensare fuori dagli schemi, sia a livello individuale che collettivo. In questo modo, l’organizzazione unisce ricerca e azione attraverso l’uso di approcci formali e non formali. Inoltre, il CESIE può beneficiare di un’ampia rete di partner, con più di 3000 organizzazioni della società civile, circoli giovanili, attori sociali, scuole, università, centri di ricerca, autorità pubbliche, imprese e imprenditori in tutto il mondo.
Amazing Youth è un’impresa sociale for-profit impegnata nella costruzione di una società più coesa e fondata per rispondere alle esigenze di animatrici ed animatori socio-educativi ed assistenti sociali, responsabili delle politiche giovanili, gruppi di persone esperte e volontarie dotati di competenze diverse allo scopo di ideare e partecipare attivamente ad attività di rilevanza sociale. Amazing Youth è stata fondata nel 2020, proprio durante la pandemia, per dare un messaggio di speranza, unione e fiducia nella possibilità di ricostruire la società. Il suo scopo principale, attraverso un percorso di crescita culturale, è quello di individuare e combattere le abitudini che danneggiano il pianeta, di difendere i diritti di tutta la cittadinanza, di eliminare le disuguaglianze all’interno della società, e di trovare una soluzione per le persone con minori opportunità, affinché possano integrarsi nella società senza problemi.
CARDET (Centro per l’Avanzamento della Ricerca e per lo Sviluppo della Tecnologia Educativa) è un’organizzazione di ricerca e sviluppo indipendente, non-profit e non governativa con sede a Cipro. È uno dei principali centri di ricerca e sviluppo nella regione euromediterranea, e vanta una lunga esperienza nel campo dell’ideazione e della realizzazione di progetti, dello sviluppo delle capacità e dell’e-learning. CARDET è affiliato in modo indipendente a università e istituzioni di tutto il mondo, come l’Università di Yale, l’Università di Nicosia e l’International Council of Educational Media. CARDET ha portato a termine numerosi progetti di capacity-building nei seguenti ambiti: istruzione e formazione professionale, sostegno alle persone giovani, istruzione degli adulti, alfabetizzazione, digitalizzazione, e-learning, tecnologie educative, inclusione sociale dei gruppi marginalizzati e delle persone anziane.
Aproximar è una ONG impegnata nel valorizzare il capitale sociale e umano delle organizzazioni allo scopo di migliorare la loro capacità di trarre beneficio dalle sfide e dalle opportunità presenti all’interno della società. Per portare a termine la sua missione, Aproximar organizza e gestisce percorsi di crescita personale, sociale, professionale e organizzativa tramite progetti innovativi e il trasferimento e la divulgazione di buone pratiche. Aproximar sviluppa, effettua e fornisce servizi in quattro campi principali, uno dei quali è rappresentato dal settore Economia, Occupabilità e Imprenditoria. Per ciascuno di questi ambiti offre progetti di innovazione sociale, attività di formazione e consulenza. Fra le aree di competenza dell’organizzazione ricordiamo mentoring, coaching, raccolta fondi, gestione della qualità, supporto sociale, volontariato, formazione, progettazione e processi di innovazione sociale (sviluppo di nuovi prodotti, programmi su misura e trasferimento di buone pratiche). Aproximar è un centro di formazione riconosciuto dalla Direzione Generale per l’Impiego e i Rapporti di Lavoro (DGERT) e un’organizzazione accreditata nel campo dell’innovazione, della qualità, dell’imprenditorialità e dell’internazionalizzazione dall’Autorità di Amministrazione di COMPETE 2020.