In questa edizione della newsletter parleremo delle strategie e dei risultati ottenuti nell’ambito di The Unexpected Artrepreneur (TUA).

Il progetto è finanziato dal programma Erasmus+ KA220 e si serve di un approccio creativo per formare giovani con disturbo dello spettro autistico e sindrome di Down attraverso l’arte allo scopo di promuovere la loro piena partecipazione all’interno della società, introducendo il concetto di artepreunership o “artimprenditoria”. Questi moduli faranno parte di un percorso di seminari sperimentali che permetteranno alle persone interessate ai temi del progetto TUA di esprimere una loro valutazione in merito alle attività proposte.

1.1. L’apprendimento è essenziale

Il progetto TUA è un faro di speranza e progresso nel mondo della formazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e sindrome di down. Attraverso metodi di insegnamento innovativi che ricorrono al potere dell’arte il progetto intende dare una svolta al modo in cui viene approcciata la formazione e l’inclusione. La fase sperimentale del progetto ci ha permesso di far emergere storie esemplari, scoperte fondamentali ed esperienze trasformative.

1.2. L’arte come veicolo di partecipazione e motivazione

L’arte non è solo un mezzo di espressione ma uno strumento in grado di promuovere l’interazione e l’inclusione sociale. Grazie all’approccio proposto dal progetto TUA, l’arte diventa un ponte in grado di creare dei contatti tra persone con disturbo dello spettro autistico e sindrome di Down e l’intera comunità. Il percorso di formazione si basa su aneddoti, casi studio e testimonianze che esaltano il potere dell’arte nel fornire a queste persone gli strumenti necessari per partecipare attivamente alla vita della comunità e trasmettere loro un senso di appartenenza e realizzazione personale.

1.3. Artepreneurship

Uno degli aspetti unici del progetto TUA è l’introduzione del concetto di artepreneurship e artimprenditoria. Grazie alle competenze imprenditoriali acquisite mediante progetti artistici, le giovani con disturbo dello spettro autistico vengono messi nelle condizioni di andare alla scoperta del loro potenziale creativo e sviluppare competenze essenziali per il futuro. Questa sezione serve ad indagare le modalità attraverso le quali il progetto intende coltivare uno spirito innovativo e l’imprenditoria all’interno di questa comunità.

Tieniti in contatto con noi in attesa della prossima newsletter e continua a seguire il viaggio trasformativo di TUA per comprendere il suo profondo impatto sulla vita dei giovani con disturbo dello spettro autistico e sindrome di Down.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *